Archivio dell'autore andrea.longo@industrysite.it

Dichiarazione di successione online: miniguida di Federnotai

Marzo 23, 2018 9:24 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Dichiarazione di successione online: miniguida di Federnotai

Dal 15 marzo la dichiarazione di successione si potrà presentare per via telematica. Con il provvedimento del 28 dicembre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso il nuovo modello e le relative istruzioni. Ecco la mini guida di Federnotai per capire di cosa si tratta e come funziona.


Il notariato tra tradizione e innovazione: formula vuota o ipotesi di lavoro?

Marzo 2, 2018 9:54 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Il notariato tra tradizione e innovazione: formula vuota o ipotesi di lavoro?

Far convivere tradizione e innovazione nel notariato, di fronte ad azioni dirette a considerarci come parte solo della tradizione e del passato, impone a ciascuno di noi di navigare oltre le colonne di Ercole dell’attuale modo d’immaginare, non il notaio, ma gli strumenti con i quali ciascuno svolge la sua ancor attuale funzione. D’altronde Cristoforo Colombo nel suo viaggio verso le Indie aveva con sé un Notaio.


Notai, ‘5 domande ai candidati 4 marzo’

Febbraio 27, 2018 10:01 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Notai, ‘5 domande ai candidati 4 marzo’

"Ci sono dei settori nei quali ritenete possibile una collaborazione con il Notariato, a servizio della semplificazione e dello snellimento burocratico?", poi "le attuali competenze esclusive notarili in ambito societario e immobiliare, correlate ai controlli di legalità, possono contribuire alla sicurezza, crescita e competitività del nostro sistema?", e si considera "possibile una maggiore collaborazione con i professionisti nella produzione legislativa?". Sono i primi tre della cinquina di quesiti che Federnotai (sindacato della categoria notarile) sottopone ai candidati alle elezioni politiche del 4 marzo.


Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche

Febbraio 9, 2018 10:05 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche

Federnotizie, l'organo di stampa di Federnotai, si inserisce nel dibattito della campagna elettorale con cinque domande rivolte a tutte le forze politiche. Dieci le proposte alle istituzioni e un'agenda ricca di spunti relativi all'evoluzione digitale.


Le disposizioni di Anticipato Trattamento fatte prima del 31 Gennaio 2018: cosa succede?

Febbraio 6, 2018 10:08 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Le disposizioni di Anticipato Trattamento fatte prima del 31 Gennaio 2018: cosa succede?

La legge n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (c.d. testamento biologico) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 ed è pertanto entrata in vigore il 31 gennaio 2018. L’articolo 6 della legge riconosce la validità di alcune, ma non di tutte, le disposizioni anteriori alla legge pur se redatte in un periodo di vuoto normativo.


Entrerà in vigore domani, 31 gennaio, la legge sul cosiddetto “Testamento Biologico”

Gennaio 30, 2018 10:11 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Entrerà in vigore domani, 31 gennaio, la legge sul cosiddetto “Testamento Biologico”

Secondo i dati dell'Associazione Luca Coscioni, fino al 7 dicembre 2017 sono stati 187 i Comuni che avevano istituito dei registri per le DAT, con una popolazione complessiva di 11.515.571 abitanti. Finora le DAT sono state espresse per il 62,2% da donne, la cui età media è di 49 anni. Il restante 37,8% da uomini, dell’età media di 52 anni. Federnotai ha stilato una guida utile con dati e risposte ai dubbi più frequenti.


ANIOS Interpreti LIS e Federnotai siglano un protocollo per favorire l’interpretariato professionale negli studi notarili

Novembre 14, 2017 10:15 am Pubblicato da Commenti disabilitati su ANIOS Interpreti LIS e Federnotai siglano un protocollo per favorire l’interpretariato professionale negli studi notarili

E' stato siglato oggi il protocollo d'intesa tra Anios, associazione interpreti di lingua dei segni italiana e Federnotai, il sindacato dei notai italiani. L'obiettivo è quello di garantire un servizio di interpretariato professionale in occasione della partecipazione dei sordi agli atti notarili.


Compravendite immobiliari: con il DDL concorrenza il compratore è tutelato grazie al “blocco” dell’importo della compravendita presso il notaio

Settembre 19, 2017 10:27 am Pubblicato da Commenti disabilitati su Compravendite immobiliari: con il DDL concorrenza il compratore è tutelato grazie al “blocco” dell’importo della compravendita presso il notaio

Tra il rogito e la trascrizione dell'atto possono spuntare ipoteche a soprpresa, o concretizzarsi truffe come la doppia vendita. Ma con il ddl Concorrenza il compratore si può tutelare "bloccando" l'importo presso il notaio.