
LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi
Novembre 9, 2022 2:01 pmL'intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al "LVI Congresso Nazionale del Notariato"
L'intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al "LVI Congresso Nazionale del Notariato"
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
Roma, 5 novembre 2022 - Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
Sara Carioni, Notaio in Fara Gera d’Adda e membro della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato, ha partecipato al Convegno di Bologna organizzato da Federnotai il 20 maggio con un intervento dedicato alle sanzioni antiriciclaggio nei confronti dei notai ed è una dei professionisti che ha preso parte al progetto Light, Legal Investigation Gains High Trust, il progetto europeo di formazione delle professioni legali che sta coinvolgendo nel biennio 2021-2023 Italia, Spagna, Belgio e Bulgaria.
Federnotai, il sindacato del notai italiani, ha presentato al Congresso nazionale a Bologna, una proposta di legge sul mandato in previsione di futura incapacità delle persone, un atto di libertà individuale, come nel caso dei testamenti. E ha parlato di strumenti tecnologici innovativi nella professione quali la procura digitale a distanza.
Un seminario di due giorni in Senato, il 31 marzo e 1 aprile, per l’aggiornamento delle competenze giuridiche dei notai per prevenire riciclaggio e finanziamento del terrorismo. E una richiesta al governo pronta a partire.
Il seminario formativo si terrà a Roma il 31 marzo e 1 aprile 2022 presso la Sala Capitolare – Palazzo Minerva del Senato della Repubblica Italiana, con l’ausilio del Senatore Franco Mirabelli.
Scarica il bandi di selezione per partecipare alla formazione del progetto "Light".
Edoardo Rinaldi è stato eletto Presidente di Federnotai per il triennio 2021-2024. Classe 1974, notaio a Milano, succede al notaio messinese Giovanni Liotta.
Si è concluso il Congresso Nazionale Federnotai 2021, tenutosi questa mattina a Roma e, contemporaneamente, via streaming. Nel suo intervento finale, il Presidente in carica, Giovanni Liotta, ha riepilogato brevemente i tanti nodi relativi alla professione notarile – alcuni già sciolti, altri in corso di risoluzione – affrontati da Federnotai in questi ultimi anni di attività associativa, a tutela dei cittadini e del ruolo di garanzia dei notai italiani.